Canali Minisiti ECM

Pubblicate le linee guida sulla depressione in menopausa

Psichiatria Redazione DottNet | 07/09/2018 14:23

Anche le vampate di calore e i disturbi del sonno peggiorano i sintomi

Sono state pubblicate le prime linee guida della depressione perimenopausa, che avviene in quella fase intermedia tra la premenopausa e la menopausa. A scriverle è stata una commissione di medici e ricercatori della North American Menopause Society e dal National Network on Depression Centers Women and Mood Disorders Task Group, con l'avallo della International Menopause Society. Il documento è stato pubblicato sulle riviste scientifiche Menopause e sul Journal of Women's Health. Si tratta, nel dettaglio, delle raccomandazioni su come diagnosticare e curare questo tipo di depressione.

"La ragione per cui queste linee guida sono necessarie è perché la depressione durante la fase perimenopausale può verificarsi insieme ai sintomi della menopausa, e questi due gruppi di sintomi sono difficili da separare, il che rende difficile per i medici trattare in modo appropriato queste donne", ha detto Pauline Maki, docente di psicologia e psichiatria all'Università dell'Illinois al Chicago College of Medicine e coautrice principale (insieme a Susan Kornstein, docente di psichiatria della Virginia Commonwealth University) delle nuove linee guida.  Durante la perimenopausa, le donne spesso affrontano più fattori di stress. Si prendono cura dei propri figli che poi lasciano la casa, aiutano i genitori anziani, mantengono la responsabilità primaria della casa e devono affrontare crescenti richieste di lavoro in un momento in cui potrebbero avvicinarsi al picco della loro carriera.

pubblicità

Le linee guida fanno notare che sintomi come le vampate di calore e i disturbi del sonno spesso iniziano in perimenopausa e possono coesistere e sovrapporsi ai sintomi della depressione. "L'80% delle donne in menopausa sperimenta vampate di calore, e quando si verificano di notte, il sonno può essere interrotto. Disturbi persistenti del sonno causati da vampate di calore contribuiscono allo sviluppo o all'esacerbazione dei sintomi depressivi", ha spiegato Maki.

fonte: Menopause e sul Journal of Women's Health

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

I biologi sono in grado di fornire preziose soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e l'adozione di pratiche produttive eco-compatibili

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964